NEWS
Mostra "Il Moro di Venezia: dalla Barcolana alla Coppa America - 30 anni dalla vittoria della Louis Vuitton Cup"

Il Presidente della Società Velica di Barcola e Grignano Mitja Gialuz insieme al fotografo Carlo Borlenghi hanno inaugurato, il 5 ottobre 2022, la splendida mostra dedicata al Moro di Venezia e realizzata all’interno del Salone degli Incanti in occasione della regata Barcolana 54.

La mostra ripercorre per immagini i magici anni della sfida italiana in Coppa America, dal 1989 al 1992, con una serie di scatti che il grande fotografo Carlo Borlenghi realizzò durante gli allenamenti, la costruzione delle barche, o in regata con Raul Gardini e Paul Cayard. Quasi un “dietro le quinte – ha commentato Mitja Gialuz – di un evento e momento storico per la vela italiana, una grande avventura iniziata in Adriatico, che vede anche la Barcolana protagonista, grazie alla partecipazione di Gardini in più edizioni della regata triestina prima della Coppa, mentre costruiva la sua passione per la vela”.

La mostra racconta attraverso la fotografia tutta la tecnologia, la passione e la voglia di vincere del Moro di Venezia, con Gardini – ha ricordato Carlo Borlenghi – “che seppe mettere in acqua un team molto giovane, dargli fiducia e con il suo carisma portarlo alla vittoria”.

 

In Barcolana sono state  ben quattro – ormeggiate con tutti gli onori nel Bacino San Giusto – le imbarcazioni appartenute alla famiglia Gardini: accanto al Moro 2 – quello bianco con la striscia verde, protagonista in tante storiche edizioni della Barcolana con a bordo Tiziano Nava e Tommaso Chieffi – il Moro di Venezia II, uno dei cinque realizzati per la sfida di Coppa, il Naif e il Moretto.

 

Inseriamo le interviste al fotografo Carlo Borlenghi e al progettista German Frers, riprese dal talk show condotto dal giornalista Antonio Vettese per BoatShow in questa occasione.

 

Intervista a Carlo Borlenghi alla Barcolana 54, 5 ottobre 2022

 

Intervista a German Frers sull’avventura del Moro di Venezia, 5 ottobre 2022