Evento ad ingresso libero nel pieno rispetto delle norme anti Covid-19, registrazione consigliata al seguente link https://forms.office.com/r/
La Giornata Nazionale della Bioeconomia torna a Ravenna con tre eventi organizzati da Cluster Spring, Federchimica-Assobiotec, Fondazione Raul Gardini, Novamont, Re Soil Foundation, APRE, FVA, Transition2Bio in collaborazione con Ravenna Festival ed il patrocinio del Comune di Ravenna per approfondire i temi che sono alla base della transizione ecologica e della lotta al cambiamento climatico
Il 25 e 26 maggio al Teatro Alighieri saranno organizzate due giornate dedicate alla bioeconomia, intesa come economia che impiega le fonti biologiche rinnovabili quale materia prima per la produzione industriale, energetica, alimentare e mangimistica. Nel 2020 la bioeconomia italiana valeva 317 miliardi di euro e dava lavoro a circa 2 milioni di persone. Un metasettore che ha dimostrato nel corso della pandemia di essere resiliente e che rappresenta la base del Green New Deal europeo.
Le due giornate saranno popolate da dibattiti e tavole rotonde nei quali parleranno i principali stakeholder del mondo industriale, agricolo e finanziario.
Sarà anche l’occasione per premiare le scuole che sul territorio Nazionale hanno partecipato al concorso “Bioeconomy4YOU”, nonché per parlare di sviluppo sostenibile, Agenda 2030 dell’ONU e green jobs.
Le Giornate della Bioeconomia saranno precedute sabato 21 maggio alle ore 15 dal concerto trekking Canale Corsini-Foce Fiumi Uniti coast to coast. Ambrogio Sparagna guiderà la marching band dei ragazzi dell’Istituto Comprensivo Statale Darsena che percuoterà strumenti in Mater-Bi (plastica biodegradabile) attraverso la pineta costiera; all’arrivo Michele Carnevali, virtuoso dell’ocarina, suonerà il primo strumento costruito in Mater-Bi. L’evento, in collaborazione con Ravenna Festival, Trail Romagna e il Jazz va a Scuola, sarà a partecipazione libera.
Giornate della bioeconomia
25/05/2022 – 10:30
Giornate della bioeconomia
26/05/2022 – 9:00