NEWS
"Raul Gardini", una docufiction che racconta la vita di Raul Gardini tra il 1990 e il 1993, dal varo del Moro di Venezia all’ultimo giorno di vita, dai successi della Coppa America a Tangentopoli

Il 23 luglio 2023 è stata proiettata al teatro Alighieri ed al Palazzo dei Congressi di Ravenna la docufiction targata Rai ed Aurora TV dedicata all’imprenditore ravennate. La serata dell’Alighieri è iniziata alle 21 con gli attori e gli autori del docufilm sul palco per una breve presentazione.

Fabrizio Bentivoglio interpreta Raul Gardini, l’uomo in grado di segnare il mondo dell’imprenditoria e dello sport. L’attore ha raccontato il personaggio in un filmato dal backstage disponibile su Rai Play: “Un pensatore, lui lo sottolinea più volte nelle interviste che ci ha lasciato”.

L’attore ha aggiunto: “Dopo queste grandi sedute di pensiero, è un uomo di azione, lui fa. Una volta che ha deciso che cosa fare, lo fa. E lui ha una tempra da sportivo”.

L’attore è affiancato da Pilar Fogliati, nel cast anche Sara D’Amario, Helene Nardini, Laura Cravedi, Gabriela Giovanardi, Sebastian Luque Herrera, Pierantonio Novara, Stefano Abbati e Michele Rosiello.

Fabrizio Bentivoglio ha poi parlato della struttura della docufiction: “È un imprenditore illuminato. La struttura che ha il nostro film è quella di avere una parte documentaristica e una parte filmata. Ci ha consentito di far si che la parte documentaristica si occupasse di Gardini, l’uomo pubblico, imprenditore, e la parte filmata si occupasse di Raul, l’uomo privato, il padre di famiglia, un uomo all’antica, un uomo del Novecento”.

In pochi giorni sono andati esauriti i circa 850 posti (ingresso libero) del teatro Alighieri di Ravenna per assistere alla proiezione del docufilm, coprodotto da Rai Fiction e Aurora Tv. Per venire incontro alla grande richiesta di posti, è stato possibile partecipare alla visione dell’intero evento anche da Palazzo dei Congressi sempre alle 21 con ulteriori 320 posti. La sera stessa il docufilm è andato in onda anche su Rai Uno. L’evento pubblico del 23 luglio è stato promosso dalla Fondazione Gardini con il patrocinio del Comune di Ravenna e la collaborazione di Ravenna Festival.

 

È possibile visionare il docufilm RAI Aurora cliccando qui.